Falegnameria - Riva - Architettura d'Interni
BOTTEGA ARTIGIANALE DAL 1960 RIVA FALEGNAMERIA

LA REALIZZAZIONE DI UN MOBILE SU MISURA È UN PERCORSO EVOLUTIVO IN CUI SONO PRESENTI MOLTEPLICI FASI DI LAVORAZIONE

LA REALIZZAZIONE DI UN MOBILE SU MISURA È UN PERCORSO EVOLUTIVO IN CUI SONO PRESENTI MOLTEPLICI FASI DI LAVORAZIONE

Le Lavorazioni

La realizzazione del mobile su misura prevede una successione di operazioni interconnesse tra di loro con un ordine sequenziale ben preciso; sintetizzando possiamo suddividere il processo costruttivo in tre fasi

In relazione al mobile da costruire si inizia con la sezionatura dei pannelli (o tavole di legno), le dimensioni e le forme sono strettamente funzionali al disegno del manufatto, successivamente nel caso della finitura in legno si procede alla preparazione delle lastre e alla loro giunzione (la dimensione deve corrispondere a quella del pannello), Il pannello viene quindi impiallacciato per poi essere carteggiato e bordato.

Il Massello

Tavole di legno Principalmente Rovere Abete Acero, Faggio, Ciliegio Noce, le tavole vengono lavorate dopo che hanno subito processo di stagionatura ed essiccatura. Il massello viene usato principalmente per alcune parti che compongono il mobile prevalentemente, nell’applicazione di bordi, nella costruzione di telai e nella realizzazione di ante soprattutto classiche.

Impiallacciatura

L’impiallacciatura in essenza è costituita da fogli di legno massello (di spessori variabili), ottenuti dalla tranciatura longitudinale dei tronchi L’impiallacciatura, è una tecnica antica che appartiene alla storia dell’ebanisteria, in sintesi si tratta di applicare una foglia di legno pregiato su una base di legno o derivati del legno (listellare, multistrato, truciolare), si ha la possibilità cosi di ottenere mobili in legno anche con spessori minimi e di design, senza che si verificano problemi d’imbarcamento e rottura.

Pannelli in Tamburato

Consiste in una struttura ``a sandwich``, costituita da un telaio perimetrale in legno, solitamente massello di Abete, che contorna una struttura alveolare (nido d’ape), ricoperta su entrambi i lati da pannelli, che possono essere fogli di compensato, truciolare o MDF. Il pannello tamburato si caratterizza per l’estrema leggerezza, garantendo comunque un’ottima resistenza. È principalmente usato per la realizzazione di ante ed elementi strutturali (fianchi, coperchi e basamenti) di armadi o contenitori di grandi dimensioni.

Pannelli in MDF

Il pannello In MDF è un materiale derivato dal legno, infatti questo tipo di pannello è fabbricato con un processo a secco a partire da fibre di legno fine e uniforme, che si uniscono tra di loro mediante l’impiego di resine, calore e pressione. I pannelli in MDF hanno un colore uniforme a differenza del legno non presenta venature, ha il vantaggio di essere un materiale omogeneo che si presta con facilità a qualsiasi lavorazione meccanica (pantografatura bordatura sezionatura) , ha una buona resistenza ed è facile da laccare. Gli svantaggi del MDF sono principalmente: l’elevato peso specifico, la poca resistenza all’umidità e acqua (tende a gonfiarsi). Noi come scelta costruttiva utilizziamo solo pannelli con un basso contenuto di Formaldeide con valori addirittura inferiori a quelli richiesti dalla classe E1.

Pannelli in Listellare

Il listellare è composto da un’anima longitudinale formata da listelli di Pioppo o abete ricoperta da uno strato di Mdf o Sfogliato. Il Listellare è un materiale di grande valore che unisce il pregio del legno massello alle proprietà di robustezza e durata nel tempo.

Pannelli in Multistrato

Il multistrato è un pannello composto da un certo numero di strati più o meno sottili di legno solitamente di Abete, Pino, Pioppo, Betulla o altre essenze è estremamente leggero, per scelta estetica può essere mantenuto naturale, così facendo la venatura dei pannelli diventa elemento d’arredo.

Pannelli in Truciolare

Utilizziamo solo truciolare di Pioppo rispondente alle Normative con basse emissioni CFC, classe E1. Il truciolare è ottenuto attraverso un impasto di particelle di legno risultato da cascami di altre lavorazioni (segagione, sfogliatura), tritate, pressate e incollate. Questo pannello a differenza dei precedenti ha un maggior peso specifico e minore tenuta alle viti.